Gli avi e gli stessi contemporanei ebbero più di un’opportunità di salutare la campagna della Bassa; eppure non lo hanno mai fatto: anzi più si allontanavano e più sentivano i richiami dei luoghi patri. Vittorio fu per molti anni l’anima di tutto: dalla signora Caterina aveva avuto due figli, Franco che oggi è urologo primario all’ Ospedale San Raffaele di Milano ed Elena, entrambi portati negli studi. Oggi, i suoi nipoti, Vittorio ed Alessandro, rappresentano la nuova generazione dei Gaboardi imprenditori agricoli. L’azienda necessita di cogliere nuove sfide e i fratelli sono consapevoli che occorrono sistemi organizzativi moderni e tecnologie all’avanguardia per rimanere competitivi sul mercato. La stalla viene gestita utilizzando un nuovo sistema di analisi del latte, Herd Navigator, volto a prevenire le malattie, a migliorare il benessere animale e a produrre un latte di altissima qualità che viene conferito alla Latteria Pizzighettonese, fiore all’occhiello per quanto riguarda la produzione di Grana Padano e Provolone. Nei loro progetti però, c’è anche il desiderio di diversificare gli investimenti, puntando sull’utilizzo dei reflui per la produzione di biogas e da ultimo la creazione di una linea carne in cui sono presenti vitelloni di Kobe, Blu Belga e Frisone alimentati solo con prodotti naturali coltivati in azienda. La Cascina Cigolina, acquistata dai Gaboardi in segno di rispetto per le proprie radici, è rimasta quasi un secolo dopo il posto dove questa famiglia conferma l’identità della propria storia. Davvero, un luogo d’amore: per la famiglia, per la terra, per la natura, per il futuro che verrà.